IL POTERE E L'ARROGANZA
Qual'è il potere al quale mi riferisco? A quello politico amministrativo degenerato. Ha due facce,come le medaglie.Una è quella di chi dà,di chi elargisce una concessione,un contributo,un potere di fare.
Sceglie lui a chi. Ha il potere di dire : A te sì a lui no .
Se rispettasse le regole ,sceglierebbe nell'interesse della comunità.Se se ne frega delle regole,
trova il modo di apparire come se le rispettasse ,ma di fatto,nascondendosi dietro il paravento della legalità dà a chi gli è simpatico,a chi la pensa politicamente o religiosamente come lui,a chi gli ha dato il voto e fatto propaganda per la sua elezione,a chi deve riconoscenza.
A livelli più alti,dove gli interessi si pesano in milioni,si parla di mafia politica e camorra,
Ai livelli più bassi,dove non girano euro,si parla benevolmente solo di malgoverno e di arroganza
Ma in tutti e due i casi l'operato meriterebbe un approfondimento da parte dell'autorità giudiziaria penale,se non altro per dare l'esempio ed insegnare come ci si deve comportare nel rispetto della legalità del mandato elettorale.
L'altra faccia è quella di chi riceve,E' il potere di chi può dire :Io sono io e tu niente.
A me è dovuto a te no. Perchè al fortunato sia dovuto,non è facile da spiegare, i motivi che corrono tra chi da e chi riceve sono sotto traccia.Non alla luce del sole.Si intuiscono ma non si vedono.Qualche volta è il pagamento di una promessa lontana nel tempo,che deve essere rispettata
se non si vogliono ricevere cazzottoni in faccia.Altre volte è solo legame di appartenenza.
Non so dire se a Nocera esista o meno un potere amministrativo degenerato.Non sono in grado di dare giudizi,nè azzardo a pronunciarli.Quello che è sopra scritto costituisce solo un paradigma.
Quello che segue è solo cronaca.
Bisogna essere attenti nell'esprimersi per evitare che qualcuno legga anche quello che qui non c'è scritto.
A Nocera ci sono due associazioni private.Non enti pubblici,sottoposti al controllo gestionale pubblico,ma più cittadini privati che perseguono a loro cura e spese un interesse che,dai rispettivi statuti,è indicato di valenza pubblica.
Una è l'associazione PROLOCO che persegue lo scopo di favorire lo sviluppo turistico della Città.
Una associazione di privati cittadini,come sono tante altre sparse per il Comune e come lo è ,per esempio, “ Gli Amici di Nocera “,che ha regalato importanti opere alla comunità nocerina.
Tra le tante è da ricordare il pagamento per l'arredamento ed il successivo acquisto a favore del Comune di Nocera dell'Auditorium Cottoni.
L'altra è l'associazione culturale CIRCOLO ARCI 1 ° MAGGIO ,che opera soprattutto nel campo delle attività sociali. Certo un livello meno luccicante della prima,con meno riflettori illuminanti festarelle paesane propagandate per manifestazioni d'alta cultura,ma non meno importante per lo sviluppo sociale della popolazione giovanile e lavoratrice del territorio nocerino. E non si tratta di chiacchiere. Tanti i risultati,Le organizzazioni del torneo di calcio delle frazioni,delle feste dei ragazzi per festeggiare i loro compleanni insieme alle famiglie,i corsi per i suonatori di tamburini e per gli sbandieratori,le azioni a favore dei cacciatori e dei pescatori. Tutte attività che integrano i cittadini del centro con quelli delle frazioni favorendo la partecipazione ad iniziative che favoriscono la crescita del territorio e dando un contributo alle classi sociali che ne hanno maggiore bisogno.
Comportamenti dell'amministrazione comunale nei confronti delle due associazioni.
La sede operativa del CIRCOLO ARCI è dal febbraio 2005 situata in una struttura in legno,residuata dall'emergenza del terremoto del 1997,nell'area “ Campo Ferretti”.
Per gentile concessione dell'amministrazione comunale di allora,il fabbricato,di proprietà comunale, venne assegnato,come tanti altri , in uso gratuito all'associazione .La struttura ,al momento della consegna,era fatiscente , in disuso ed abbandonata da diversi anni.
I giovani dell'associazione investendo migliaia di euro di tasca propria e con il loro lavoro hanno realizzato tutti gli impianti,i servizi,gli arredi ripristinando e rendendo utilizzabile la struttura.
Di recente l'associazione ha avanzato richiesta all'Amministrazione Comunale per l'autorizzazione a risanare l'area circostante la struttura realizzando opere di interesse sociale quali un campo di calcetto,uno di basket ed un parco giochi per bambini.
Incredibile,ma vera,la risposta con lettera del 28.02.2012 del signor Sindaco.
:L'Amministrazione comunale non accoglie la richiesta della Associazione.Anzi meglio:” Si chiede la riconsegna della struttura entro dieci giorni dal ricevimento della presente “
Significa :Sbaraccate ed andatevene ,entro dieci giorni. Altro che progetti di risanamento dell'area Ferretti offerti gratuitamente alla comunità,senza spese per il Comune.
Il motivo? Lo accenna fugacemente il sign.Sindaco : Non rispettava quando vi è stata concessa le disposizioni di legge che “imponevano di concedere le struttura provvisorie a chi è già titolare di una sede presso immobili comunali”
Sorge la domanda:E tutte le altre strutture ancora esistenti nel territorio comunale?anche quelle esistenti nella stessa area Ferretti,che sono ancora in essere ed utilizzate anche a scopo di lucro privato,possono restare ?E perchè tanta pignoleria nei confronti di una associazione privata senza scopo di lucro,di carattere sociale, che occupa una sede in una zona periferica in stato di completo abbandono ?
Se veramente l'Amministrazione Comunale avesse finalmente deciso che anche a Nocera va rispettata la Legge allora ci sarebbe da aspettare la fine del silenzio e dell' omissione di atti dovuti nei confronti di chi viola da tempo le norme continuando ad usufruire di fabbricati abusivi o non provvedendo alla demolizione di quelli realizzati con la delocalizzazione ex terremoto ma continuando ad abitarli anche dopo la ricostruzione degli immobili risanati,come per esempio le Monache in via S.Paolo. Finalmente verrebbero aperti gli occhi di fronte ai molteplici casi di fabbricati del centro storico ufficialmente per i quali i lavori sono da anni terminati con l'utilizzo di pubblico denaro e di fatto ancora inagibili. Finalmente qualcuno dovrebbe interessarsi dei casi di degrado urbano realizzati col miracolo tutto nocerino di capanne dirute in campagne distanti chilometri trasformate in comode case di civile abitazione.
Ma questo non succederà:Tutto rimarrà come prima,fino a quando anche a Nocera arriverà il Giudice tosto prussiano invocato dal mugnaio di Potsdam che nel 700 si opponeva ai soprusi di un nobile e sperava “ ci sarà pure un Giudice a Berlino”.
Dunque alcuna concessione per l'associazione “Circolo Arci” .La risposta è no!
L'associazione PRONOCERA ha avuto in concessione dall'Amministrazione Comunale la gestione della struttura “ Auditorium Cottoni” senza appalti o comunicazioni ad altri interessati.
Un accordo tra amici.
Come sopra detto, un complesso regalato al Comune dalla associazione “Amici di Nocera”
Dall'anno 2007 ad oggi ogni cittadino,ente,associazioni,partiti ,ha avuto la possibilità di richiedere al Comune l'utilizzazione dell'Auditorium,che ,tra l'altro, è l'unico spazio chiuso pubblico disponibile della città,ed ha avuto la possibilità di utilizzarlo gratuitamente nel rispetto del deliberato consigliare del 11.04.2007.
Oggi non è più possibile.
La domanda va fatta alla PRONOCERA che potrà accoglierla o respingerla e non solo:Da oggi bisognerà pagare l'utilizzazione ,a meno che non si tratti di spettacolo di beneficenza,ed addirittura prima di ottenere le chiavi d'ingresso,occorrerà versare euro duecento di cauzione,perchè l'associazione non si fida degli utilizzatori.
A parte il vantaggio concesso all'associazione privata di utilizzare gratuitamente e come vorrà una struttura destinata al pubblico,sorge spontanea un altra domanda:Ma non potrebbe la fattispecie concretizzare un atto di indikretto finanziamento illecito dell'ente pubblico al soggetto privato? Di fatto la PRONOCERA si ritrova in possesso di un bene che produce introito
.Non sarà che l'affitto della piscina comunale alla Società Terme Del Centino srl ha fatto scuola?
Due comportamenti diversi nei confronti di due associazioni private .
Nei confronti di una c'è stato il NO ! Per l'altra :PREGO S'ACCOMODI.
“Ci sarà un Giudice a Berlino ?” Angelo Frillici
Nessun commento:
Posta un commento