I mezzi di informazione,come sempre,fungono da amplificatori delle Procure :Il mondo del calcio è di nuovo nel caos,i risultati delle partite compravenduti,giocatori corrotti dalla malavita organizzata internazionale;squadre di calcio trasformate in associazioni a delinquere.Decine di finanzieri all'appuntamento con le telecamere in attesa nel ritiro della nazionale.Pubblici Ministeri ospiti fissi dei telegiornali.Ci casca anche il Presidente Monti che di conti se ne intende,di pallone molto meno.Azzarda:
"Fermiamo il campionato di calcio per due o tre anni "
E nessuno che dica a gran voce quello che pensa.Che oggi in Italia sono rimasti quattro gatti che credono ed hanno fiducia nell'operato di gran parte dei Pubblici Ministeri. Forse Di Pietro,De Magistris e qualche altro che dal Tribunale è saltato alla politica.
Anche questa è una storia già vista.Molte volte negli anni passati.
Come in tutte le categorie sociali,anche nel calcio,c'è una piccolissima minoranza di delinquenti.Di calciatori mediocri,ormai prossimi alla fine della carriera senza gloria,con pochi quattrini in tasca,perche
quel tanto che hanno guadagnato l'hanno sperperato nei vizi. Prandelli,il C.T della Nazionale,che ben conosce il mondo del calcio ed è persona seria, li ha anche contati. " Sono una cinquantina di sfigatelli-come lui li ha definiti-senza peso nel mondo del calcio"e privi di coscienza sportiva.
Qualcuno di questi " sfigatelli" è stato preso con le mani nel sacco.Ma se il Procuratore della Repubblica dice loro " Collaborate con me ed avrete ricompensa"è umano che i delinquenti ne approfittino,per dilatare la loro responsabilità in un mare più vasto,per ingrossare la fila coinvolgendo colleghi famosi,allenatori,dirigenti che fanno colpo tra la gente.
L'indagine s'allarga,s'allarga lo spettacolo mediatico ed il Pubblico Ministero viene conosciuto da tutti gli italiani.
Ed i coinvolti? anche quelli innocenti,che non c'entrano niente,che non hanno mai tradito i principi sportivi ed il codice penale,si ritrovano con gli avvisi di garanzia sbandierati in tutti i lati e sputtanati,e qualcuno anche in carcere.
E voglia a dire la giustizia fa il suo corso e chi è innocente ,tra qualche anno sarà assolto.Ma intanto l'innocente trema,piange in silenzio,perchè pochi hanno il coraggio di dire quello che pensano come
Luigi Buffon,non avrà per anni sogni tranquilli ,e la sua carriera sportiva è in grave pericolo.
E tra qualche anno quando una sentenza dirà che il fatto illecito non è mai esistito,chi risarcirà il danno oggi subito ?Chi risarcirà il giocatore Criscito che, con le lacrime agli occhi, ha dovuto rinunciare alla
partecipazione del Campionato europeo?
Di questo si dovrebbe interessare il Presidente Monti:Far risarcire a chi sbaglia i danni che arreca a cittadini onesti.
Angelo Frillici
"Fermiamo il campionato di calcio per due o tre anni "
E nessuno che dica a gran voce quello che pensa.Che oggi in Italia sono rimasti quattro gatti che credono ed hanno fiducia nell'operato di gran parte dei Pubblici Ministeri. Forse Di Pietro,De Magistris e qualche altro che dal Tribunale è saltato alla politica.
Anche questa è una storia già vista.Molte volte negli anni passati.
Come in tutte le categorie sociali,anche nel calcio,c'è una piccolissima minoranza di delinquenti.Di calciatori mediocri,ormai prossimi alla fine della carriera senza gloria,con pochi quattrini in tasca,perche
quel tanto che hanno guadagnato l'hanno sperperato nei vizi. Prandelli,il C.T della Nazionale,che ben conosce il mondo del calcio ed è persona seria, li ha anche contati. " Sono una cinquantina di sfigatelli-come lui li ha definiti-senza peso nel mondo del calcio"e privi di coscienza sportiva.
Qualcuno di questi " sfigatelli" è stato preso con le mani nel sacco.Ma se il Procuratore della Repubblica dice loro " Collaborate con me ed avrete ricompensa"è umano che i delinquenti ne approfittino,per dilatare la loro responsabilità in un mare più vasto,per ingrossare la fila coinvolgendo colleghi famosi,allenatori,dirigenti che fanno colpo tra la gente.
L'indagine s'allarga,s'allarga lo spettacolo mediatico ed il Pubblico Ministero viene conosciuto da tutti gli italiani.
Ed i coinvolti? anche quelli innocenti,che non c'entrano niente,che non hanno mai tradito i principi sportivi ed il codice penale,si ritrovano con gli avvisi di garanzia sbandierati in tutti i lati e sputtanati,e qualcuno anche in carcere.
E voglia a dire la giustizia fa il suo corso e chi è innocente ,tra qualche anno sarà assolto.Ma intanto l'innocente trema,piange in silenzio,perchè pochi hanno il coraggio di dire quello che pensano come
Luigi Buffon,non avrà per anni sogni tranquilli ,e la sua carriera sportiva è in grave pericolo.
E tra qualche anno quando una sentenza dirà che il fatto illecito non è mai esistito,chi risarcirà il danno oggi subito ?Chi risarcirà il giocatore Criscito che, con le lacrime agli occhi, ha dovuto rinunciare alla
partecipazione del Campionato europeo?
Di questo si dovrebbe interessare il Presidente Monti:Far risarcire a chi sbaglia i danni che arreca a cittadini onesti.
Angelo Frillici
Nessun commento:
Posta un commento