lunedì 21 marzo 2016

"Lotta alla processionaria".
Che significa? E' una attività, in difesa della natura e della salute degli uomini e degli animali,per distruggere i nidi di un insetto  chiamato " processionaria "distruttivo delle piante.Per impedire che esso viva,si riproduca e propaghi nell'ambiente.
I nidi della" processionaria"-comunemente "rughe"-che vanno distrutti  nell'azione di difesa dell'ambiente,costituiscono il ricovero delle larve  nel periodo invernale,prima che,all'inizio della primavera,vengano abbandonati dall'insetto che si trasferisce sui rami degli alberi per distruggerne  l'intero fogliame.I nidi sono quei bozzoli biancastri e lanosi ben visibili sui rami dei pini.
Quando escono  all'aperto,le "rughe"si disperdono in lunghe file-come processioni-ed i peli urticanti che ricoprono il loro corpo,si disperdono nell'aria,diventando pericolosissimi per la salute degli uomini-soprattutto dei bambini-e delle bestie-specie dei cani. I peli urticanti della " processionaria" si attaccano facilmente alla pelle ed alle mucose,provocando reazioni urticanti e,non di rado,il pericolo mortale dello shock anafilattico.
Fino a qualche anno fa,i nemici giurati della " processionaria" ed i veri tutori della natura e dell'uomo erano le Guardie del Corpo Forestale Dello Stato.
Erano loro i veri tutori dell'ambiente,dei boschi,delle piante,dei fiumi,dei prati,dei fossi.
Poi del Corpo Forestale è restato solo il nome.Sono sparite le funzioni storiche.E' divenuto un organismo disperso nel mare magnum ed inconcludente della Regione.Non al servizio dei cittadini ma  solo delle entrate regionali.Contravvenzioni e contravvenzioni.Chi se ne frega della lotta alla " processionaria" Meglio controllare le targhe delle autovetture sulla strada,gli scontrini del Medico Dentista,la cuccia del cane ,le pulci del canarino.
Chi se ne frega se un ragazzino che gioca nel parco finisce all'Ospedale per la reazione urticante
della processionaria e se un cane muore per infezione alla lingua.
Il Ministero delle Politiche Agricole Forestali,ha la coscienza a posto.Ha anche adempiuto alla Direttiva 2000/29/CE che obbliga gli Stati membri alla lotta alla " processionaria"
Sapete come ha adempiuto?Con il D.M  30/10/2007 pubblicato nella G.U n.40 del 16.2.2008.
Che dice il decreto? Caro cittadino alla processionaria pensaci tu.Difenditi da solo. Anzi,di più.Dice il D.M.: Se il proprietario non comunica la presenza dei nidi di processionaria al Corpo Forestale o al servizio fitosanitario regionale,è punito con la sanzione di 50  euro per albero;se il nido è stato segnalato e non rimosso l'importo della sanzione è di 1.000 euro per albero"
La Regione incassa anche con la "processionaria".Non conviene combatterla.
E se il parco è comunale? Chi paga la contravvenzione,il Comune?
Ha fatto bene Renzi.Abolizione del Corpo Forestale.Non esisteva già più.I forestali sono più utili tra i Carabinieri.Non combatteranno la " processionaria" ma i delinquenti comuni.


Nessun commento:

Posta un commento