mercoledì 29 agosto 2012
Due Chiese di Nocera:della Stazione e di Casebasse
venerdì 24 agosto 2012
sabato 2 giugno 2012
P.M- Buffon 3a 0
giovedì 31 maggio 2012
Il Calcio nel caos ?
"Fermiamo il campionato di calcio per due o tre anni "
E nessuno che dica a gran voce quello che pensa.Che oggi in Italia sono rimasti quattro gatti che credono ed hanno fiducia nell'operato di gran parte dei Pubblici Ministeri. Forse Di Pietro,De Magistris e qualche altro che dal Tribunale è saltato alla politica.
Anche questa è una storia già vista.Molte volte negli anni passati.
Come in tutte le categorie sociali,anche nel calcio,c'è una piccolissima minoranza di delinquenti.Di calciatori mediocri,ormai prossimi alla fine della carriera senza gloria,con pochi quattrini in tasca,perche
quel tanto che hanno guadagnato l'hanno sperperato nei vizi. Prandelli,il C.T della Nazionale,che ben conosce il mondo del calcio ed è persona seria, li ha anche contati. " Sono una cinquantina di sfigatelli-come lui li ha definiti-senza peso nel mondo del calcio"e privi di coscienza sportiva.
Qualcuno di questi " sfigatelli" è stato preso con le mani nel sacco.Ma se il Procuratore della Repubblica dice loro " Collaborate con me ed avrete ricompensa"è umano che i delinquenti ne approfittino,per dilatare la loro responsabilità in un mare più vasto,per ingrossare la fila coinvolgendo colleghi famosi,allenatori,dirigenti che fanno colpo tra la gente.
L'indagine s'allarga,s'allarga lo spettacolo mediatico ed il Pubblico Ministero viene conosciuto da tutti gli italiani.
Ed i coinvolti? anche quelli innocenti,che non c'entrano niente,che non hanno mai tradito i principi sportivi ed il codice penale,si ritrovano con gli avvisi di garanzia sbandierati in tutti i lati e sputtanati,e qualcuno anche in carcere.
E voglia a dire la giustizia fa il suo corso e chi è innocente ,tra qualche anno sarà assolto.Ma intanto l'innocente trema,piange in silenzio,perchè pochi hanno il coraggio di dire quello che pensano come
Luigi Buffon,non avrà per anni sogni tranquilli ,e la sua carriera sportiva è in grave pericolo.
E tra qualche anno quando una sentenza dirà che il fatto illecito non è mai esistito,chi risarcirà il danno oggi subito ?Chi risarcirà il giocatore Criscito che, con le lacrime agli occhi, ha dovuto rinunciare alla
partecipazione del Campionato europeo?
Di questo si dovrebbe interessare il Presidente Monti:Far risarcire a chi sbaglia i danni che arreca a cittadini onesti.
Angelo Frillici
giovedì 3 maggio 2012
E l'IMU ? E' da pagare?
Fateci sapere a chi,dei Vostri protettori,dobbiamo dare ascolto.Se a quelli della Lega che,incazzati,ci invitano a disubbidire.O a quelli di Alfano che ci consigliano di pazientare e di pagarne la metà.Se a quelli di Casini che ci sollecitano patriotticamente a triplicarla.O a quelli del Clero che ci pregano di pagarla anche per loro.Se agli intrallazzatori romani che ci rassicurano con la pacca sulla spalla :" Fratè,paga e sta zitto.Dopo ci penso io,te faccio rimborsà,sotto banco,dall'amico mio"
Fateci anche sapere,se a Voi interessa,perchè Monti ha esonerato dal pagamento IMU i terremotati di Marsciano,anche loro in Umbria e disastrati da due anni,e quelli dell'Aquila e s'è scordato di Nocera,terremotata da quindici anni.
Sarà perche Nocera,una volta Città delle Acque ed ora Città delle Pietre,è sempre la patria dei Coliones.
giovedì 26 aprile 2012
La targa cimiteriale .
giovedì 5 aprile 2012
Chi l'ha detto che dormono,che tirano a campare?Siate buoni,non criticate,specie i parenti,abbiate fiducia.
Gli amministratori comunali lavorano sodo,in silenzio,sotto traccia,come le talpe.
I nocerini no ma gli amministratori sì,loro li vedono i risultati.
Il 22 marzo scorso l'associazione “ Vivere Nocera”-portavoce dei governanti-ha pubblicato su facebook,il bilancio del primo anno della loro attività.
Cinque sono i risultati indicati ed ottenuti in dodici mesi di intensa attività.
Questi:
-1- “la riorganizzazione della macchina comunale,con risultati positivi sotto gli occhi di tutti”
Quali?
Nella nevicata invernale,ben trenta centimetri di neve si sono sciolti in appena quattro giorni.
-2-”molti lavori di manutenzione”
Quali?
La staccionata e le aiuole di fiori lungo la Flaminia e la potatura degli alberi in Piazza,con l'ausilio della Comunità Montana
-3- Finalmente dopo quindici anni dal terremoto,sono stati approntati “i progetti preliminari”delle scuole medie ed elementari.
Tra qualche anno si potrà anche stipulare il contratto di appalto e dare inizio ai lavori.
Attendere.
-4-A tanti cittadini è mancata per diversi giorni l'erogazione dell'acqua potabile?
Il disagio è stato risolto con la trasferta a Nocera del Sindaco di Perugia.
Ha portato in dono due fiaschi di acqua frizzante,uno per il centro storico ed uno per le frazioni.
L'acqua nella città delle acque non mancherà più.
Il Sindaco di Nocera e quello di Perugia,l'hanno promesso , abbracciati nella foto ricordo ,nella casa comunale.
-5- Il Piano Regolatore partorito dall'amministrazione Tinti “ è stato sospeso”.
Tra qualche anno se ne farà un altro che sostituirà quello sospeso.
Nel frattempo continuerà l'illegalità delle costruzioni abusive e la morte del centro storico.
TUTTO QUA' ? Tutto qua,rispondono.Veramente altre due o tre cosette“ Vivere Nocera” l'ha
dimenticate. Sono:
-La chiusura vergognosa dei Musei.Nessuno sa quando verranno riaperti al pubblico.
-La convenzione che ha delegato all'associazione privata Pro Nocera,la gestione dell'auditorium “Cottoni”
Il Comune s'è riservato il pagamento di tremila euro l'anno per riscaldamento,luce,etc.
Alla ProNocera l'incasso degli utilizzatori.
-L'utilizzo del “Campanaccio” a terzi; ormai da mesi ed ancora per molti mesi futuri,ai nocerini non sarà consentito il libero accesso al monumento.
E I PROBLEMI IMPORTANTI? Quelli del lavoro e del turismo essenziali per la rinascita del territorio ? La Diga di Acciano,la società “ Delle Terme”,l'area ex Merloni e l'inserimento nella procedura di liquidazione della società ,il Centro Commerciale,la regolarizzazione degli edifici abusivi,sono tutti problemi dormienti nei cassetti.
Aspettiamo i prossimi anni.
Per adesso VIVA AGLI AMMINISTRATOTORI . SIETE STATI BRAVI.
sabato 31 marzo 2012
gestione dell'auditorium nocerino
Signor Sindaco del
Comune di Nocera Umbra
In qualità di Presidente dell'associazione “ Amici di Nocera” - Ente donante la struttura “ Auditorium Cottoni” e pertanto legittimato a quanto segue-esprimo viva disapprovazione nei confronti della Deliberazione di Giunta del 14.12.2011 n.145,con la quale il Comune che Lei rappresenta, ha affidato la gestione del suddetto complesso, alla Associazione Pro-Loco di Nocera Umbra.
La delegazione della pubblica funzione gestionale della struttura ad una associazione di natura esclusivamente privatistica,scevra da ogni pubblico controllo anche contabile,non garante del rispetto delle norme di pubblica sicurezza e delle possibili obbligazioni risarcitorie nascenti dai
rapporti con gli utenti,e soprattutto la cessione a soggetti privati delle facoltà autorizzanti il godimento della struttura pubblica ,contraddicono lo spirito e le volontà che costituirono i presupposti della donazione effettuata dalla associazione ,che io rappresento, al Comune di Nocera Umbra.
Ma ancora di più,ritengo che il suddetto affidamento concretizzi di fatto un indebito arricchimento di pubblico denaro a favore di soggetto privato,in violazione delle norme vigenti.
Considerato infatti che la struttura ha rilevanza economica ,produttrice della entrata del corrispettivo pagato per il suo utilizzo,a norma dell'art.113 del D.Lgs 267/2000 l'affidamento a terzi dei servizi non poteva essere attuato se non con espletamento di gara con procedura ad evidenza pubblica.
Ma anche nel caso che si fosse trattato di affidamento di gestione di servizi privi di rilevanza
economica,ai sensi dell'art.113 bis del richiamato D.Lgs 267/2000, non sarebbe stato possibile procedere all'affidamento diretto di “ servizi culturali e del tempo libero “ alla Associazione Pro
Loco ,difettando la stessa del requisito essenziale previsto dalla norma e cioè di essere “costituita o partecipata “ dallo stesso ente Pubblico che le affidava la gestione-
Per le ragioni suesposte sono certo che la Sua Amministrazione riesaminerà la pratica e provvederà a revocare l'affidamento lamentato.
La prego cortesemente di volermi comunicare l'esito del riesame,avvertendoLa che ,in caso contrario,l'associazione che rappresento utilizzerà ogni strumento giuridico idoneo alla tutela del pubblico interesse.
In attesa,La ossequio
Angelo Frillici
venerdì 30 marzo 2012
sabato 10 marzo 2012
IL POTERE E L'ARROGANZA
Qual'è il potere al quale mi riferisco? A quello politico amministrativo degenerato. Ha due facce,come le medaglie.Una è quella di chi dà,di chi elargisce una concessione,un contributo,un potere di fare.
Sceglie lui a chi. Ha il potere di dire : A te sì a lui no .
Se rispettasse le regole ,sceglierebbe nell'interesse della comunità.Se se ne frega delle regole,
trova il modo di apparire come se le rispettasse ,ma di fatto,nascondendosi dietro il paravento della legalità dà a chi gli è simpatico,a chi la pensa politicamente o religiosamente come lui,a chi gli ha dato il voto e fatto propaganda per la sua elezione,a chi deve riconoscenza.
A livelli più alti,dove gli interessi si pesano in milioni,si parla di mafia politica e camorra,
Ai livelli più bassi,dove non girano euro,si parla benevolmente solo di malgoverno e di arroganza
Ma in tutti e due i casi l'operato meriterebbe un approfondimento da parte dell'autorità giudiziaria penale,se non altro per dare l'esempio ed insegnare come ci si deve comportare nel rispetto della legalità del mandato elettorale.
L'altra faccia è quella di chi riceve,E' il potere di chi può dire :Io sono io e tu niente.
A me è dovuto a te no. Perchè al fortunato sia dovuto,non è facile da spiegare, i motivi che corrono tra chi da e chi riceve sono sotto traccia.Non alla luce del sole.Si intuiscono ma non si vedono.Qualche volta è il pagamento di una promessa lontana nel tempo,che deve essere rispettata
se non si vogliono ricevere cazzottoni in faccia.Altre volte è solo legame di appartenenza.
Non so dire se a Nocera esista o meno un potere amministrativo degenerato.Non sono in grado di dare giudizi,nè azzardo a pronunciarli.Quello che è sopra scritto costituisce solo un paradigma.
Quello che segue è solo cronaca.
Bisogna essere attenti nell'esprimersi per evitare che qualcuno legga anche quello che qui non c'è scritto.
A Nocera ci sono due associazioni private.Non enti pubblici,sottoposti al controllo gestionale pubblico,ma più cittadini privati che perseguono a loro cura e spese un interesse che,dai rispettivi statuti,è indicato di valenza pubblica.
Una è l'associazione PROLOCO che persegue lo scopo di favorire lo sviluppo turistico della Città.
Una associazione di privati cittadini,come sono tante altre sparse per il Comune e come lo è ,per esempio, “ Gli Amici di Nocera “,che ha regalato importanti opere alla comunità nocerina.
Tra le tante è da ricordare il pagamento per l'arredamento ed il successivo acquisto a favore del Comune di Nocera dell'Auditorium Cottoni.
L'altra è l'associazione culturale CIRCOLO ARCI 1 ° MAGGIO ,che opera soprattutto nel campo delle attività sociali. Certo un livello meno luccicante della prima,con meno riflettori illuminanti festarelle paesane propagandate per manifestazioni d'alta cultura,ma non meno importante per lo sviluppo sociale della popolazione giovanile e lavoratrice del territorio nocerino. E non si tratta di chiacchiere. Tanti i risultati,Le organizzazioni del torneo di calcio delle frazioni,delle feste dei ragazzi per festeggiare i loro compleanni insieme alle famiglie,i corsi per i suonatori di tamburini e per gli sbandieratori,le azioni a favore dei cacciatori e dei pescatori. Tutte attività che integrano i cittadini del centro con quelli delle frazioni favorendo la partecipazione ad iniziative che favoriscono la crescita del territorio e dando un contributo alle classi sociali che ne hanno maggiore bisogno.
Comportamenti dell'amministrazione comunale nei confronti delle due associazioni.
La sede operativa del CIRCOLO ARCI è dal febbraio 2005 situata in una struttura in legno,residuata dall'emergenza del terremoto del 1997,nell'area “ Campo Ferretti”.
Per gentile concessione dell'amministrazione comunale di allora,il fabbricato,di proprietà comunale, venne assegnato,come tanti altri , in uso gratuito all'associazione .La struttura ,al momento della consegna,era fatiscente , in disuso ed abbandonata da diversi anni.
I giovani dell'associazione investendo migliaia di euro di tasca propria e con il loro lavoro hanno realizzato tutti gli impianti,i servizi,gli arredi ripristinando e rendendo utilizzabile la struttura.
Di recente l'associazione ha avanzato richiesta all'Amministrazione Comunale per l'autorizzazione a risanare l'area circostante la struttura realizzando opere di interesse sociale quali un campo di calcetto,uno di basket ed un parco giochi per bambini.
Incredibile,ma vera,la risposta con lettera del 28.02.2012 del signor Sindaco.
:L'Amministrazione comunale non accoglie la richiesta della Associazione.Anzi meglio:” Si chiede la riconsegna della struttura entro dieci giorni dal ricevimento della presente “
Significa :Sbaraccate ed andatevene ,entro dieci giorni. Altro che progetti di risanamento dell'area Ferretti offerti gratuitamente alla comunità,senza spese per il Comune.
Il motivo? Lo accenna fugacemente il sign.Sindaco : Non rispettava quando vi è stata concessa le disposizioni di legge che “imponevano di concedere le struttura provvisorie a chi è già titolare di una sede presso immobili comunali”
Sorge la domanda:E tutte le altre strutture ancora esistenti nel territorio comunale?anche quelle esistenti nella stessa area Ferretti,che sono ancora in essere ed utilizzate anche a scopo di lucro privato,possono restare ?E perchè tanta pignoleria nei confronti di una associazione privata senza scopo di lucro,di carattere sociale, che occupa una sede in una zona periferica in stato di completo abbandono ?
Se veramente l'Amministrazione Comunale avesse finalmente deciso che anche a Nocera va rispettata la Legge allora ci sarebbe da aspettare la fine del silenzio e dell' omissione di atti dovuti nei confronti di chi viola da tempo le norme continuando ad usufruire di fabbricati abusivi o non provvedendo alla demolizione di quelli realizzati con la delocalizzazione ex terremoto ma continuando ad abitarli anche dopo la ricostruzione degli immobili risanati,come per esempio le Monache in via S.Paolo. Finalmente verrebbero aperti gli occhi di fronte ai molteplici casi di fabbricati del centro storico ufficialmente per i quali i lavori sono da anni terminati con l'utilizzo di pubblico denaro e di fatto ancora inagibili. Finalmente qualcuno dovrebbe interessarsi dei casi di degrado urbano realizzati col miracolo tutto nocerino di capanne dirute in campagne distanti chilometri trasformate in comode case di civile abitazione.
Ma questo non succederà:Tutto rimarrà come prima,fino a quando anche a Nocera arriverà il Giudice tosto prussiano invocato dal mugnaio di Potsdam che nel 700 si opponeva ai soprusi di un nobile e sperava “ ci sarà pure un Giudice a Berlino”.
Dunque alcuna concessione per l'associazione “Circolo Arci” .La risposta è no!
L'associazione PRONOCERA ha avuto in concessione dall'Amministrazione Comunale la gestione della struttura “ Auditorium Cottoni” senza appalti o comunicazioni ad altri interessati.
Un accordo tra amici.
Come sopra detto, un complesso regalato al Comune dalla associazione “Amici di Nocera”
Dall'anno 2007 ad oggi ogni cittadino,ente,associazioni,partiti ,ha avuto la possibilità di richiedere al Comune l'utilizzazione dell'Auditorium,che ,tra l'altro, è l'unico spazio chiuso pubblico disponibile della città,ed ha avuto la possibilità di utilizzarlo gratuitamente nel rispetto del deliberato consigliare del 11.04.2007.
Oggi non è più possibile.
La domanda va fatta alla PRONOCERA che potrà accoglierla o respingerla e non solo:Da oggi bisognerà pagare l'utilizzazione ,a meno che non si tratti di spettacolo di beneficenza,ed addirittura prima di ottenere le chiavi d'ingresso,occorrerà versare euro duecento di cauzione,perchè l'associazione non si fida degli utilizzatori.
A parte il vantaggio concesso all'associazione privata di utilizzare gratuitamente e come vorrà una struttura destinata al pubblico,sorge spontanea un altra domanda:Ma non potrebbe la fattispecie concretizzare un atto di indikretto finanziamento illecito dell'ente pubblico al soggetto privato? Di fatto la PRONOCERA si ritrova in possesso di un bene che produce introito
.Non sarà che l'affitto della piscina comunale alla Società Terme Del Centino srl ha fatto scuola?
Due comportamenti diversi nei confronti di due associazioni private .
Nei confronti di una c'è stato il NO ! Per l'altra :PREGO S'ACCOMODI.
“Ci sarà un Giudice a Berlino ?” Angelo Frillici