martedì 26 novembre 2013



A PROPOSITO dei giustizialisti. Dicono:Il Giudice ha così deciso e così sia.La sua sentenza
è vox Dei.
Pochi hanno il coraggio di guardare oltre e porsi delle domande.
Premesse: Chi è il Giudice ?un uomo che ha il potere di decidere sulle controversie ed
applicare il diritto.Il diritto non è uno strumento aritmetico: 2+2=4. E' uno strumento
molto,molto flessibile.Si allarga,si stringe,si allunga e si accorcia,secondo le circostanze.
Il Giudice è presente non solo nell'ordinamento statale.Anche in molteplici altri ordinamenti,
come ad esempio quello sportivo.
Ogni sentenza và applicata,certo,è principio fondamentale della comunità civile.Ma dal
momento che il Giudice non è un Padreterno,ma un uomo come gli altri,con tutte le virtù
ed i difetti di tutti gli uomini,non è peccato analizzare con le regole del buon senso,della
comune esperienza,della logica umana,del comune sentire,se la sentenza del Giudice è
fondata sulle sue passioni,sui suoi sentimenti,sui suoi motivi personali che volutamente
hanno distorto l'applicazione del diritto.
Ad esempio,il comportamento di alcuni Giudici sportivi.
Negli anni 2004-2005 la Juventus dominava i campionati di calcio.Le squadre avversarie
tutte le domeniche sbraitavano contro i Giudici-arbitri accusandoli di favorire palesemente
la Juventus.Rigori negati,fuorigioco non visti e così via.
Le massime autorità sportive e quelle statali rimproveravano chi lamentava i torti.
“La sentenza sul campo è quella che vale e che deve essere rispettata” ripetevano in coro.
Finchè nell'anno 2006 scoppiò lo scandalo e la giustizia ordinaria scoprì la verità.
C'era una organizzazione ,con dentro i Giudici -arbitri,che utilizzava il diritto sportivo
per favorire la Juventus a danno delle altre squadre.Le sentenze, allora emesse sul campo di
calcio ,erano in parte fasulle e tutto andava annullato.La Juventus venne retrocessa in
serie B e i Giudici -Arbitri cacciati dalla attività sportiva.
Una domanda semplice,semplice.Lo scandalo sportivo è esploso perchè scoperto e
perseguito dalla Giustizia ordinaria,che è organo superiore e di controllo anche della
attività sportiva.Come potrà mai scoppiare e venire alla luce del sole uno scandalo
delle sentenze dei Giudici ordinari,dal momento che al di sopra di loro non esistono
altri organi di controllo al di fuori del Consiglio Superiore Della Magistratura che
è controllato e diretto dagli stessi Giudici che emettono le sentenze?
Anche il paragone tra Giustizia Ordinaria e Giustizia sportiva non è irriverente.
Una massima latina,sempre in vigore,insegna che summum Jus maxima iniuria.
Significa che il massimo del diritto può anche produrre il massimo dell'ingiustizia.

Nessun commento:

Posta un commento